La suddivisione delle malattie neurologiche prevede la classica distinzione tra malattie del primo motoneurone e malattie del secondo motoneurone. Le malattie del primo motoneurone hanno sede nel Sistema Nervoso Centrale, riconoscono differenti cause quali la paralisi cerebrale, gli accidenti vascolari (ictus, ischemia), i traumi cranio-encefalici e del midollo spinale. Il quadro clinico che ne deriva prevalentemente è quello della spasticità. Non mancano componenti di paresi o di paralisi dei muscoli. Le malattie del secondo motoneurone derivano da poliomielite, da mielodisplasia e da lesioni nervose periferiche. Il quadro clinico che ne deriva è quello della paresi, della diminuzione del tono muscolare, della perdita dei riflessi osteotendinei, della atrofia muscolare.
Una neuropatia progressiva del neurone motorio inferiore è la malattia di Charcot-Marie Tooth. Ciascuna di queste malattie determina una situazione clinica molto variegata, che dipende dalla sede del Sistema Nervoso coinvolta e dai gruppi muscolari che la sede colpita controlla. La grande molteplicità dei quadri clinici con cui si presentano le malattie neurologiche deriva dalla estensione del danno del Sistema Nervoso e quindi dal numero e dalla variabilità del coinvolgimento dei muscoli paralizzati. Il piede è tra gli organi bersaglio privilegiati poiché è il terminale funzionale dell’arto inferiore. La paralisi del piede causa una gravissima invalidità poiché vengono drasticamente a mancare le caratteristiche anatomo-funzionali e biomeccaniche che il piede fornisce: stabilità, risposta dinamica e flessibile agli stimoli propriocettivi provenienti dall’appoggio al suolo, forza di propulsione per la progressione del corpo nella deambulazione e nella corsa. Va opportunamente ricordato che sia le lesioni del motoneurone superiore che quelle del motoneurone inferiore possono portare ad una compromissione della componente sensoriale. Questo dato si traduce in un quadro di insensibilità del piede e della caviglia che complica notevolmente la strategia terapeutica ed il suo risultato finale.
La paralisi del piede assume forme cliniche diverse a seconda dei gruppi muscolari implicati:
- il piede equino è l’esito della retrazione del tricipite surale. Questa condizione riconosce diversi fattori etiologici che portano il piede ad appoggiare sulla punta. La paralisi degli estensori del piede (Estensore Comune delle Dita, Estensore Lungo dell’Alluce, Peroniero Terzo, Tibiale Anteriore) causa la caduta in equinismo del piede (la classica condizione di “piede ciondolante”) e la deambulazione con “steppage”;
- il piede varo è l’esito della paralisi o della paresi dei tendini Peronieri. Il Tibiale Anteriore ed il Tibiale posteriore, rimasti integri, portano il piede in varismo ed in inversione;
- il piede valgo è l’esito della paralisi o della paresi dei due tibiali: Tibiale Anteriore e Tibiale Posteriore. Può coesistere retrazione del tricipite surale;
- il piede talo-valgo è l’esito della contrattura dei muscoli eversori ed estensori dorsali. Clinicamente il piede si presenta con l’avampiede abdotto sia in eversione che in estensione dorsale. Può coesistere retrazione del tricipite surale.